L’uso dei suoni nello Yoga

yoga-e-suoni

Mantra – Kirtan – Bhajan – Nada Yoga – Bhakti Yoga

CONFERENZA APERTA A TUTTI soci e non soci

DOMENICA 14 MAGGIO DALLE ORE 17,30 ALLE 19,00

Durante la conferenza verrà introdotta la scienza dell’uso dei suoni nella tradizione yogica.

La conferenza tratterà i seguenti argomenti:
MANTRA: forme tradizionali e suoi aspetti nelle varie tradizioni umane;
KIRTAN e BHAJAN: mantra, inni e canti devozionali eseguiti in gruppo;
NADA YOGA: particolari tecniche meditative con l’uso dei suoni;
BHAKTI YOGA: effetto naturale e spontaneo dell’uso dei suoni, particolare stato dell’essere a seguito delle pratiche di cui sopra.

Il Mantra Yoga è una branca dello yoga che non utilizza le asana (posture) o la manipolazione del respiro (pranayama) ma l’uso dei suoni in differenti forme e tradizioni. Il termine “mantra” in sanscrito deriva da “man” = manas (mente) e da “tra” = trayati (liberazione). Il mantra è uno strumento per “liberare la mente”.

In accordo con le tradizioni filosofiche da cui lo yoga deriva, la realtà che l’essere umano percepisce non è altro che il frutto di una serie di schemi mentali (programmi) che ha ereditato dai genitori, dagli antenati e dall’ambiente in cui vive tramite l’educazione. Secondo questa tradizione tramite la ripetizione di suoni per un certo periodo di tempo ad un certo ritmo, la mente diventa “vuota”. Vuota non significa “instupidita” come qualcuno potrebbe pensare in una prima e superficiale osservazione, ma avere la “mente vuota” significa essere liberi da ogni condizionamento e permettere al Sé (per qualcuno Dio, per altri la nostra vera personalità) di manifestarsi attraverso di noi in conformità alla nostra vera natura, alla nostra vera essenza.

Alla conclusione della conferenza si farà una piccola pratica esperienziale.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: